Conformemente a quanto previsto dal D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276 e s.m.i. e dal D. Lgs 81/2008 e s.m.i., in materia di enti bilaterali e di organismi paritetici, è costituito l’Ente Bilaterale denominato E.B.Interc. – Ente Bilaterale Intercategoriale.
L’Ente Bilaterale Intercategoriale è promosso dal Sindacato SLI.
Il Sindacato SLI – Sociale e Lavoro Insieme – aderisce alla CIU, la Confederazione Italiana di Unione delle professioni intellettuali.
La CIU è membro del Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro (CNEL).
L’ E.B.Interc. ha come finalità la tutela e lo sviluppo delle condizioni lavorative, professionali, economiche, sociali, culturali e morali dei lavoratori e dei loro datori, appartenenti a tutti i settori (commercio e terziario, industria, artigianato, agricoltura, edilizia); tutela perseguibile attraverso una fattiva collaborazione con le associazioni che lo costituiscono, in particolar modo, nell’ambito:
- della realizzazione di percorsi di formazione sui temi riguardanti la sicurezza sul lavoro, oltre che nell’ottica di una concreta collaborazione nell’attuazione di corsi di addestramento, qualificazione e riqualificazione professionale, anche relativamente a tutto quanto connesso alla gestione dei contratti di apprendistato o di mestiere, ai PFI – Profili Formativi Individuali e, dunque, all’acquisizione delle competenze tecnico-professionali o specialistiche (anche in base a quanto stabilito dal D. Lgs. 167/2011 e s.m.i.); per la realizzazione di quanto riportato in tale punto ci si potrà avvalere anche della collaborazione, oltre che del sostegno finanziario, dei Fondi Paritetici Interprofessionali Nazionali per la Formazione Continua, anche già promossi e costituiti da altre parti sociali;
- della certificazione dei contratti di lavoro e della gestione di controversie anche attraverso funzioni di arbitrato e conciliazioni;
- della realizzazione di progetti in materia di sostegno al reddito, previsti dai contratti collettivi di riferimento o da norme specifiche;
- della intermediazione nell’incontro tra domanda e offerta di lavoro;
- di ogni altra attività o funzione assegnata loro dalla legge o dai contratti collettivi di riferimento (D. Lgs. 10 settembre 2003, n. 276 e s.m.i.).